Roberto, Domenico, Mario e Olivier sono uomini accomunati dal desiderio di costruire un futuro in cui il modello culturale maschile si allontani dalla prevaricazione e dal potere e si fondi sull’ascolto delle emozioni. Un futuro che da ragazzini non riuscivano neanche ad immaginare. All’altezza del cuore narra le loro storie e le storie che scaturiscono dalle attività che mettono in campo intersecando i percorsi di altri uomini: i cerchi di autocoscienza, i laboratori con ragazzi e ragazze delle scuole sugli stereotipi di genere e lo sportello per uomini che agiscono violenza promossi dall’associazione Cerchio degli uomini di Torino; il laboratorio e lo spettacolo di Teatro dell’Oppresso che Olivier organizza con uomini delle più diverse culture. Attraversa queste esperienze la ricerca della relazione con l’altro, da cui si diffonde in più direzioni, ancora incerto ma promettente, un nuovo modo di essere uomini, un’inedita ricerca di consapevolezza e libertà.
documentario
Italia, 2022, 90. min. circa, colore e b/n
scritto da
Paola Sangiovanni
diretto da
Paola Sangiovanni
una produzione
Kon-Tiki Film
attivazione in coproduzione con
RAI Doc
Paola Sangiovanni (Roma, 1965) ha lavorato per molti anni come assistente alla regia e script supervisor in produzioni cinematografiche e televisive e si è laureata in Storia e critica del cinema presso l’Università La Sapienza di Roma. Negli stessi anni ha iniziato a realizzare i suoi primi lavori come regista. È stata tra i fondatori della Scuola d’arte cinematografica Gian Maria Volonté di Roma, scuola triennale pubblica e gratuita della Regione Lazio, di cui è parte della direzione artistica e didattica. I suoi ambiti di ricerca artistica sono stati, fino ad ora, prevalentemente il tema della memoria e quello della costruzione dei modelli di genere.
Tra i suoi documentari, Ragazze la vita trema (Italia, 2009, 83’, colore e b/n) e La linea sottile (Ita-HR, 2015, 90’, colore), co-diretto con la regista croata Nina Mimica.